21 Set 2023

DISPONIBILITÀ A MAGAZZINO E VELOCITÀ DI RISPOSTA. I FATTORI CHIAVE PER LA CRESCITA

Grande reattività e un magazzino sempre rifornito: ecco perché VIPA può affrontare in sicurezza le evoluzioni del mercato

In un mondo altamente competitivo come quello dell’industria, le imprese che puntano a una crescita in chiave sostenibile si trovano oggi ad affrontare sfide sempre più complesse. In questo contesto, la disponibilità a magazzino e la velocità nei tempi di risposta da parte dei fornitori diventano fattori chiave per mantenere un vantaggio competitivo sulle aziende concorrenti. (altro…)

28 Ago 2023

LA SICUREZZA NEL MONDO DELLA VITERIA: LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ

Il sistema per la gestione della qualità VIPA: sicurezza garantita a 360 gradi per tutti gli elementi di fissaggio

Nell’arco di poco più di un decennio, la sempre maggiore attenzione alla sicurezza delle strutture – e quindi anche dei sistemi di fissaggio – ha impresso un’evoluzione significativa agli standard di certificazione. Se fino alla fine degli anni Novanta la sicurezza e la qualità di bulloneria, viteria e giunzioni filettate in genere erano valutate in relazione alle loro caratteristiche intrinseche, ovvero quelle fisico-chimiche, con l’avvento degli anni Duemila i criteri di valutazione si sono indirizzati verso un esame più completo delle prestazioni degli elementi di fissaggio, che tiene conto in modo imprescindibile delle loro specifiche applicazioni in ambito strutturale. (altro…)

20 Lug 2023

SOLUZIONI LOGISTICHE ALL’AVANGUARDIA. IL MAGAZZINO AUTOMATIZZATO

Efficienza, precisione e velocità per una logistica all’avanguardia: il magazzino automatizzato di VIPA

Il concetto di automatizzazione del magazzino rappresenta una svolta significativa nella logistica industriale contemporanea. Nato negli anni Duemila e da allora sempre più diffuso, il magazzino automatizzato è un sistema in cui la maggior parte delle attività operative – movimentazione, picking, gestione dell’inventario – sono affidate a macchine e sistemi robotizzati. Grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, come robot collaborativi, sistemi di gestione automatici e software di controllo avanzati, il magazzino automatizzato è in grado di offrire innumerevoli vantaggi in termini di efficienza, precisione e velocità delle attività logistiche. (altro…)

20 Giu 2023

Viti strutturali per legno

Le viti strutturali (chiamate anche viti da costruzione) stanno gradualmente sostituendo le tradizionali viti tirafondi per la carpenteria, nel corso degli ultimi anni.

Le ragioni della loro affermazione nel mondo degli elementi di fissaggio sono legate ai vantaggi che offrono in ogni applicazione di carattere strutturale. (altro…)

18 Lug 2022

La fosfatazione

È un processo chimico che altera la superfice dei prodotti attraverso la creazione di cristalli di fosfato, chimicamente uniti al substrato. L’efficacia di questa tecnica risiede nelle proprietà dei composti che sono in grado di migliorare la resistenza del materiale alla corrosione e facilitare l’adesione di successivi processi di verniciatura.

(altro…)

20 Mag 2022

La zincatura elettrolitica

Cosa è la zincatura elettrolitica?

 L’acciaio è il materiale più comunemente utilizzato oggi. Tuttavia, questo materiale presenta un elevato tasso di corrosione e necessita pertanto di essere adeguatamente protetto dalle reazioni elettrochimiche di acqua, ossigeno e altri materiali corrosivi. (altro…)

21 Mar 2022

Viti per legno

Le viti sono probabilmente l’elemento di fissaggio più utile e versatile per coloro che lavorano con il legno, dalle costruzioni al fai da te. Le ragioni della loro popolarità risiedono, molto probabilmente, nell’affidabilità che offrono in tutte le differenti applicazioni, unitamente al loro costo relativamente basso e alla loro reperibilità in praticamente tutti i magazzini di ferramenta. (altro…)

3 Dic 2021

La zincatura a caldo

La zincatura a caldo, per la sua efficacia, è largamente utilizzata per proteggere gli elementi di fissaggio dall’ossidazione.

La procedura consiste nell’immergere le parti metalliche da trattare in un bagno di zinco fuso ad una temperatura di circa 450 ° C. I prodotti chimici assicurano un’adeguata aderenza dello zinco alla superficie metallica inibendo le reazioni di ossidazione durante il processo. (altro…)

11 Ott 2021

Le rondelle

Una rondella per ogni impiego

Le rondelle sono elementi di fissaggio polivalenti che per la loro versatilità sono ampiamente impiegate nell’industria manifatturiera, nell’assemblaggio e vari altri settori industriali assieme a viti, dadi e bulloni.

Anche se le rondelle sono prodotte in un’ampia varietà di forme e dimensioni, sono formate da un sottile disco piatto con un foro al centro il quale assicura il serraggio di viti e bulloni filettati. (altro…)

2 Set 2021

Bulloneria strutturale EN 14399, EN 15048, EN 1090-2

In queste righe si cercherà di capire come si suddivide la bulloneria strutturale per carpenteria metallica, la sua concezione e diversi tipi di sistema presenti sul mercato.

La bulloneria strutturale assume un ruolo rilevante a seguito della entrata in vigore delle normative europee EN 14399, EN 15048, EN 1090-2. (altro…)