18 Lug 2022

La fosfatazione

È un processo chimico che altera la superfice dei prodotti attraverso la creazione di cristalli di fosfato, chimicamente uniti al substrato. L’efficacia di questa tecnica risiede nelle proprietà dei composti che sono in grado di migliorare la resistenza del materiale alla corrosione e facilitare l’adesione di successivi processi di verniciatura.

(altro…)

20 Mag 2022

La zincatura elettrolitica

Cosa è la zincatura elettrolitica?

 L’acciaio è il materiale più comunemente utilizzato oggi. Tuttavia, questo materiale presenta un elevato tasso di corrosione e necessita pertanto di essere adeguatamente protetto dalle reazioni elettrochimiche di acqua, ossigeno e altri materiali corrosivi. (altro…)

21 Mar 2022

Viti per legno

Le viti sono probabilmente l’elemento di fissaggio più utile e versatile per coloro che lavorano con il legno, dalle costruzioni al fai da te. Le ragioni della loro popolarità risiedono, molto probabilmente, nell’affidabilità che offrono in tutte le differenti applicazioni, unitamente al loro costo relativamente basso e alla loro reperibilità in praticamente tutti i magazzini di ferramenta. (altro…)

3 Dic 2021

La zincatura a caldo

La zincatura a caldo, per la sua efficacia, è largamente utilizzata per proteggere gli elementi di fissaggio dall’ossidazione.

La procedura consiste nell’immergere le parti metalliche da trattare in un bagno di zinco fuso ad una temperatura di circa 450 ° C. I prodotti chimici assicurano un’adeguata aderenza dello zinco alla superficie metallica inibendo le reazioni di ossidazione durante il processo. (altro…)

11 Ott 2021

Le rondelle

Una rondella per ogni impiego

Le rondelle sono elementi di fissaggio polivalenti che per la loro versatilità sono ampiamente impiegate nell’industria manifatturiera, nell’assemblaggio e vari altri settori industriali assieme a viti, dadi e bulloni.

Anche se le rondelle sono prodotte in un’ampia varietà di forme e dimensioni, sono formate da un sottile disco piatto con un foro al centro il quale assicura il serraggio di viti e bulloni filettati. (altro…)

2 Set 2021

Bulloneria strutturale EN 14399, EN 15048, EN 1090-2

In queste righe si cercherà di capire come si suddivide la bulloneria strutturale per carpenteria metallica, la sua concezione e diversi tipi di sistema presenti sul mercato.

La bulloneria strutturale assume un ruolo rilevante a seguito della entrata in vigore delle normative europee EN 14399, EN 15048, EN 1090-2. (altro…)

26 Lug 2021

Trattamenti contro l’ossidazione

Cosa è la ruggine e l’ossidazione dei metalli?

Gli elementi di fissaggio vengono utilizzati spesso in ambienti chimicamente aggressivi, dove l’acciaio, senza una adeguata protezione reagirebbe con i sali e gli acidi presenti ossidandosi e formando quella che comunemente viene chiamata ruggine. (altro…)

10 Giu 2021

Altri rivestimenti metallici per viteria e bulloneria

La cromatura

Questo genere di rivestimento viene applicato sia a scopo protettivo che estetico. La cromatura garantisce una resistenza alla corrosione simile alla zincatura ma conferisce anche un aspetto esteticamente gradevole agli elementi di fissaggio.

Lo spessore dei rivestimenti varia da 0.05 a 0.5 μm ed è solitamente compreso tra 0.13 e 0.25 μm. (altro…)

3 Mag 2021

Le viti e i grani con cava esagonale

Le viti a testa cilindrica con cava esagonale (chiamate anche viti brugola) fecero la loro comparsa più di cento anni fa e da allora sono state sviluppate con differenti configurazioni della testa delle forme mantenendo sempre un ruolo rilevante nel mercato degli elementi di fissaggio grazie alla loro praticità e affidabilità.

Infatti le viti brugola sono caratterizzate da una testa con esagono incassato la quale consente agevoli assemblaggi laddove non vi è sufficiente spazio per gli strumenti di serraggio.

(altro…)

26 Mar 2021

I dadi di fissaggio: cosa sono e a cosa servono

I dadi, prodotti in metallo e plastica, sono una tipologia di elementi di fissaggio con un foro filettato. Essi sono, quasi esclusivamente, utilizzati assieme a viti che hanno la medesima tipologia di filettatura.

L’attrito creato dalle filettature della vite e del dado, l’una contro l’altra, crea una connessione temporanea che tiene unito il materiale.

In Vipa i dadi sono disponibili in differenti misure e forme per un’ampia varietà di utilizzi. (altro…)